Manutenzione dei mobili da esterno: ecco come fare

by admin Email

  


Come mantenere puliti e intatti, nel corso degli anni, gli arredi per esterni in legno? Bastano alcune semplici operazioni per far si che i nostri mobili da giardino si mantengano solidi nel tempo. Vediamo di seguito come fare. Solitamente in primavera arriva il momento di tirar fuori dal garage e dalle soffitte i vecchi mobili da giardino; questi ultimi, però, non sempre si presentano in condizioni ottimali. Se non si vuole sostituirli e comprarne di nuovi basterà eseguire alcune operazioni per ripristinare l'aspetto originario. Innanzitutto è bene ricordare che, nonostante questi arredi siano pensati per l'esterno, nelle stagioni più fredde sarebbe meglio proteggerli dalle intemperie coprendoli con fogli in plastica.

Naturalmente nel caso di strutture più complesse quali ad esempio le pergotende (se non sapete cosa sono visitate la pagina Corradi pergotende di Centroitalia.it) bisognerà ricorrere a teli di plastica di dimensioni sufficientemente ampie. Coprire i mobili con i teli, però, non è sufficiente per far si gli arredi che sembrino come nuovi ma bisognerà trattarli con oli specifici almeno un paio di volte l'anno.

Questi oli, infatti, consentono di proteggere il legno e preservare la sua lucentezza nel tempo. Come prima cosa è importante pulire i mobili con un detergente neutro per rimuovere lo sporco superficiale; si potrà procedere con panno umido e una semplice spazzola. Nel caso, però, lo sporco dovesse essere eccessivo sarà il caso di ricorrere all'utilizzo di appositi prodotti oppure di una levigatrice.

Dopo aver lasciato asciugare il legno al sole si potrà dare l'olio lucidante. Per la stesura dell'olio si potrà utilizzare un pennello di grandezza media; prima di immergerlo nel flacone è consigliabile agitare quest'ultimo così da miscelare correttamente il prodotto. Finita questa operazione i mobili dovranno essere fatti asciugare possibilmente in una zona ventilata ma, al tempo stesso, protetta, di modo che non vi si depositino sopra polvere e insetti. Con questi semplici passaggi sarà possibile rinnovare l'aspetto estetico dei mobili e, al tempo, stesso migliorare anche la resistenza del legno alle intemperie e agli agenti atmosferici.

La manutenzione dei mobili in teak

Un approfondimento a parte merita la manutenzione del mobili in teak. Il teak è un legno tropicale (delle foreste asiatiche) molto duro e caratterizzato da un bel color miele. Col tempo, però, a causa dell'esposizione alle intemperie il colore tenderà a perdere la sua lucentezza originaria. Per evitare questa usura è importante effettuare una manutenzione molto frequente che, se svolta in modo adeguato, darà ottimi risultati. Nello specifico bisognerà utilizzare un apposito olio che, grazie ad una impregnazione molto profonda permetterà di ripristinare il colore originario del legno. Prima di procedere con la stesura il legno dovrà essere leggermente levigato con la carta abrasiva e successivamente lavato. Dopo la fase di asciugatura si potrà procedere con la stesura ricordandosi di controllare la resa del colore finale sui piccoli angoli del mobile.


  


Casa e giardino online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace