Orto in giardino: irrigare i pomodori in modo intelligente
by admin
|
Tweet |
|
![]() |
Molti italiani coltivano pomodori nel proprio orto in giardino e molti si chiedono come poter migliorare l'irrigazione delle piante di pomodoro, considerando la grande quantità di acqua che richiedono e le particolarità dell'innaffiamento di questa pianta, che richiede, otre a una grande quantità di acqua, anche di essere innaffiata direttamente sulle radici e non sulle foglie. In questo caso, l'innaffiamento classico da giardino con schizzetti è sconsigliato.
Vediamo quindi come procedere per realizzare un sistema di innaffiamento che potrebbe essere poi collegato anche ad un'elettrovalvola per l'irrigazione automatica.
Per prima cosa le piante dovranno essere messe a terra con la giusta distanza l'una dall'altra (almeno 60 centimetri). Poi si dovranno scavare dei solchi con la paletta larghi 10 centimetri circa esattamente come mostrato nelle foto seguenti, creando un percorso intorno a tutte le piante. Usate la terra dragata dai canali per aumentare gli argini del terreno intorno ai canali.
Aprite l'acqua e godetevi la vostra opera di ingegneria idraulica.
Qui di seguito potrete visionare la riuscita dell'impianto di irrigazione per i pomodori, realizzato sul retro di casa. Il tempo di riempimento non è eccessivo (3 minuti per 8 piante).
L'ultima pianta viene raggiunta quindi circa 3 minuti dopo la prima.
In questo caso, per voler fornire alle piante 10 minuti di acqua è necessario impostare un'irrigazione di 13 centimetri. Il tempo di raggiungimento dell'ultima pianta varia da circuito a circuito.
Misurate il vostro con il cronometro per organizzare al meglio il flusso di irrigazione.
Qui sotto si vede l'inizio del circuito di innaffiamento, con il tubo giallo che riversa acqua nel primo cerchio.
Chiaramente un terreno in pendenza potrà giovare al progetto, permettendovi di raggiungere distanze molto più elevate rispetto agli orti in pianura, obbligandovi però a dover iniziare ad irrigare dalla parte più alta. Il tipo di terreno (porosità e capacità di assorbimento) determinerà la velocità con cui l'acqua riuscirà ad invadere il resto del canale. Aiutate l'acqua con la vanghetta in caso di intoppi e godetevi il risultato di tanto lavoro.
Questo sistema di irrigazione può essere sviluppato anche per altro genere di ortaggi e rapresenta una validissima opzione per riuscire a far circolare l'acqua in terreni in pendenza (o pianeggianti per piccole distanze). In alcuni casi è possibile cospargere il letto del canale con dell'argilla per aumentare l'impermeabilità dei condotti e quindi la distanza raggiunta.
L'argilla non dovrà ricoprire tutti i lati del canale (fondo e due lati), ma solo il fondo, permettendo all'acqua di toccare i lati del canale riuscendo comunque ad irrigare correttamente le piante anche se il fondo è stato impermeabilizzato.
Per contro, il circuito sarà molto più efficiente e raggiungerà l'ultima pianta in tempi molto minori rispetto al canale senza argilla.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |