Le scarpe chiodate per arieggiare il prato: funzionano?

by admin Email

  


In tanti anni di manutenzione e gestione del nostro prato seminato o pronto e di approfondimenti con amici, proprietari di vivai e di agricole, abbiamo provato di tutto. Una delle esperienze più negativamente simpatiche è stata quella delle scarpe chiodate, indossate con la convinzioneche saremmo riusciti ad aereare la terra e rinverdire il prato. Abbiamo così acquistato, per una cifra intorno ai 15 euro, un set di scarpe chiodate da montare. Nella scatola abbiamo trovato le due piastre su cui poi legare le fibbie che le fisseranno alle vostre scarpe da ginnastica, i chiodi e dei bulloni. Il montaggio è smeplice e richiede al massimo 10 minuti. Una volta indossate, passerete qualche ora di ginnastica spinta a cercare di camminare senza cadere in terra.

Il problema più importante è che purtroppo questa strategia di aereazione non ha portato frutti.

Come abbiamo testato le scarpe?

Il modo migliore per eseguire un test era concentrarci su quattro aree del giardino: due identiche tra loro (una da calpestare e l'altra no) e altre due identiche a loro (una da calpestare e l'altra no). L'obiettivo è stato quello di testare l'efficacia dell'aereazione su due tipologie differenti di prato:

  1. il prato calpestato quotidianamente in cui il suolo è stato compresso e l'erba cresce meno rigogliosa
  2. il prato non calpestato, che godeva di miglior salute.

In entrambi i casi abbiamo calpestato con le scarpe chiodate una sola porzione di prato, per osservare nei 15 giorni successivi un'eventuale ripresa del prato calpestato con le scarpe chiodate. Pe assicurarci una buona riuscita dei test, abbiamo camminato per oltre 2 ore in un'area di prato di 80 metri quadrati, assicurandoci di riuscire a ripassare più volte su ciascun punto.

L'esito è stato nullo! Esattamente come se non le avessimo mai usate. E' difficile dire come mai tale strategia non abbia funzionato. Alcuni esperti dicono che il problema è che con le scarpe chiodate molti pensano di riuscire ad emulare il lavoro famoso di arieggiatori del terreno svolto dai lombrichi, dimenticando che la maggior parte del beneficio apportato dall'utilizzo dei lombrichi è legata invece al fatto che ingeriscono la terra rilasciandola dall'altra estremità arricchendola con gli escrementi fertilizzanti.

Selle scarpe chiodate per aereare il prato

Inoltre, a differenza dell'aereazione con il rastrello, con cui si asporta anche l'erba morta, liberando il "sottobosco" del prato, le scarpe chiodate si limitano a praticare dei fori nel terreno, che spesso si richiudono in tempi rapidi, senza asportare  il tappeto di erba morta che è uno dei principali fattori che riducono l'aereazione naturale del prato. La quantità di erba morta è dipendente da quanto spesso il prato ha sofferto e da quanto tempo non lo si asporta. Nei prati innaffiati più volte al giorno durante la fase estiva, si accumula un numero minore di erba morta.

Va detto inoltre che calpestare 160 metri quadri di giardino non è un'operazione rapida e che esistono metodi che, oltre ad essere più veloci, sono anche più proficui se il vostro obiettivo è quello di rinverdire il prato. Uno di questi è descritto qui.

A seguito della rastrellatura dell'erba morta, il prato ha invece ripreso velocemente ossiggeno ricrescendo rigoglioso, senza l'apporto di alcun concime. E' proprio il caso di dire che molto spesso, come in altri settori hobbistici, i Clienti dei grandi negozi di giardinaggio vengono presi in giro dagli addetti ai lavori, che a volte consigliano prodotti senza avere maturato l'esperienza nell'impiegarli direttamente in prima persona.

Montagio delle scarpe chiodate per aereare il prato

Da Leroy Merlin, dove abbiamo acquistato le scarpe, il responsabile dell'area giardino ci aveva consigliato vivamente di utilizzarle poiché "dopo tanto tempo la terra si compatta rendendo difficile l'ossigenazione delle radici".

In realtà documentandoci in rete, qualche appassionato di giardinaggio racconta esiti positivi dell'impiego di scarpe chiodate, senza aver eseguito altre operazioni (fertilizzanti ecc...). La maggior parte degli utenti, degli amici e dei conoscenti con cui abbiamo avuto modo di parlare degli effetti delle scarpe chiodate hanno confermato la nostra perplessità, confermando invece la validità di altre scelte come la rastrellatura del feltro secco.

Sicuramente, vista la fatica necessaria a passeggiare con i sandali chiodati, un beneficio lo avrete, bruciando calorie e rimanendo in forma!


  


Casa e giardino online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace