Prato pronto, cose', cura, manutenzione, vantaggi e problemi.

by admin Email

  


Vi state chiedendo se è il caso di mettere il prato pronto a rotoli o se invece  è meglio optare per la semina da zero. Altrimenti non sareste arrivati a questa pagina web.

Obiettivo di questo articolo è di farvi partecipi di diversi mesi di esperienza sul prato pronto, installato a casa nostra nel periodo di luglio 2012, dalle mani di esperti giardinieri che hanno eseguito decine di installazioni in zona, servendosi dai migliori fornitori di rotoli.

Quella che segue è una storia a lieto fine, che però è passata per momenti di tristezza e di sconforto, perché il prato pronto, malgrado quel che se ne può dire in giro, può riservare spiacevoli sorprese, ma può comunque essere salvato dalle situazioni più difficili senza particolare scienza.

Prato pronto, rotoli e balle di prato pronto

Il prato pronto viene portato a rotoli, dopo essere stato tolto dal terreno dell'agricola che l'ha coltivato mediante appositi macchinari che ne producono striscie da 50 centimetri per due metri. L'imballo è quello della fotografia sopra riportata e viene spesso trasportato in pallet di legno.

Prato pronto, come funziona

A seconda della latitudine in cui viene coltivato, si troveranno diverse miscele di erba da prato. Nella zona di Roma va per la maggiore la miscela di Festuca e Loietto, con un 5% di Poa. Questa miscela fa parte della famiglia delle macroterme, ossia le erbe che possono resistere ad alte temperature, ideali per zone assolate.

Il montaggio del prato pronto

Il montaggio può sembrare semplice. In effetti stendere i rotoli non è difficile. Quel che é difficile è conoscere il rituale di preparazione del terreno prima di srotolare l'erba. Il procedimento è il seguente:

  • Si estirpano tutte le erbacce dal terreno
  • Si passa un disserbante per far fuori le gramigne e le altre infestanti
  • Si appiana il terreno mediante rullo o pala
  • Si eseguono gli scavi per l'irrigazione automatica
  • Si completano i lavori per l'irrigazione automatica
  • Si fotografa la mappa di eventuali tombini da coprire con il prato
  • Si stendono 3 centimetri di concime o stallatico
  • Si srotolano i rotoli di prato pronto
  • Si schiaccia l'erba sul terreno con un rullo
  • Si evita di calpestare l'erba per almeno 10 giorni, annaffiando a volontà

L'erba ovviamente non deve essere acquistata se non il giorno in cui si andrà a depositarla, poiché i rotoli chiusi faranno morire l'erba all'interno che soffocherà in un paio di giorni.

Il montaggio può essere visualizzato nel seguente video, che mostra le fasi della pulizia del terreno, della cosparsa del terriccio e della deposizione dell'erba.

Prato pronto, il montaggio dei rotoli

La stesura richiede tempo. I rotoli vanno allineati e uniti bene per evitare di vedere l'erba morire tra un rotolo e l'altro, richiedendo successive risemine che porteranno il vostro prato ad avere degli anti estetici bordi fino alla ricrescita.

Prato pronto, la siccità

 

Uno dei primi problemi da risolvere appena messo il prato è la siccità che si manifesterà nelle zone non raggiunte correttamente dall'impianto di irrigazione, o nelle zone in cui i rotoli saranno di qualità più bassa.

In particolare, può succedere (e la foto seguente lo mostra) di ricevere dal fornitore dei rotoli di prato pronto, delle zone che sono state coltivate su un fondo argilloso. Quello che è successo è che su un'intera partita di rotoli si è osservato un ingiallimento nel giro di qualche settimana, che ci ha spinti ad aumentare in modo imponente la quantità di acqua, rafforzando l'irrigazione con un'apporto manuale di innaffiamenti dal tubo più volte al giorno. Come si vede dalla seguente foto, accanto alla scala si notano due piccoli quadratini avanzati dall'altro lato del giardino perfettamente verdi, e accanto a loro, l'erba morta a causa del fondo argilloso del rotolo. In questi casi quel che si deve riuscire a fare è far vivere l'erba quanto basta per farle scavare le radici oltre lo strato di argilla, per raggiungere la terra florida al di sotto dei rotoli.

Un'altra alternativa più rapida ma più rognosa (ottima per chi non vuole attendere) è la sostituzione dei rotoli fallati con altri a base terrosa e sabbiosa.

 

Prato pronto, problemi siccità e rotoli argilla

In questa foto si nota la differenza netta da striscia e striscia, tra erba sana e erba essiccata a causa del fondo argilloso.

Sarà utile arieggiare il prato con il rastrello apposito per rimuovere l'erba morta (operazione da fare a settembre inoltrato e non prima), e aumentare i tempi di irrigazione.

Prato pronto, problemi siccità e rotoli argilla

Come anticipato prima, potrà essere utile eseguire la manutenzione dei tombini, e quindi tenere traccia su una mappa della posizione degli stessi sotto al prato, qualora decideste (come abbiamo fatto noi) di ricoprirli con il prato pronto. In questo caso, è necessario ricordarsi di staccare il prato dal tombino di cemento di almento 10 centimetri, per dare modo alle radici di pescare sostanze nutrienti dal terreno, senza sbattere direttamente sul tombino. Pena la secca del prato sopra al tombino.

Prato pronto, manutenzione dei tombini

In caso di manutenzione delle fogne, sarà sufficiente fare lo scalpo al prato, eseguire le operazioni del caso, e poi rimettere tutto a posto con delicatezza e con tanta acqua, per non vedere alcuna cicatrice dell'avvenuta operazione chirurgica.

Prato pronto, manutenzione dei tombini

Utili informazioni per curare il prato pronto del giardino:

 


  


Casa e giardino online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace